Non senza sforzo, lei sintetizza ciò che ha imparato dai testi del Mago…

 

DEMONE:

parola greca. Pronuncia originale: DAIMON.

 

ETIMOLOGIA: incerta. Forse dal verbo greco DAIO = ‘bruciare’, oppure ‘distribuire (la sorte?)’.

Platone, quasi 2400 anni fa, suggeriva la derivazione dall’antichissima parola (usata dal poeta Omero oltre 2700 anni fa) DAEMON = ‘esperto’.

 

DEFINIZIONE: incerta. Per molti, un’entità generica a metà strada fra uomini e Dei.

Per alcuni, un potere divino astratto, o addirittura il Destino stesso.

Per altri, un Dio a tutti gli effetti.

Per altri ancora, un uomo dalle qualità eccezionali, divinizzato dopo la sua morte.

Le tradizioni platoniche confondono il Demone con l’Elementale (cf. Proclo, vissuto circa 1600 anni fa) e tale confusione s’infiltra anche in alcuni rami di demonologia cristiana (cf. Michele Psello, vissuto circa 1000 anni fa).

Inoltre, la demonologia cristiana crea ancor più confusione, chiamando ‘Demoni’ solo i Demoni malvagi e rinominando in ‘Angeli’ i Demoni buoni.

Ma, già 1600 anni fa, S. Agostino, pur attribuendo ancora ai Demoni un ‘corpo aereo’, li definiva ‘Spiriti’.

E, 800 anni fa, S. Tommaso d’Aquino li definiva come ‘Intelletti senza corpo la cui Volontà è irrimediabilmente malvagia’, distinguendoli dagli Angeli che sono ‘Intelletti senza corpo la cui Volontà è irrimediabilmente buona’.

 

 

-Hmmm…-, soggiunge il Prete dopo aver ascoltato attentamente -… Classiche dottrine greche-ebraiche-cristiane. Tutto qui? Ed il Mago? Lui che parere t’ha dato sui Demoni?-

 

Il Mago?... Ora che ci penso… è sempre stato… vago, su quest’argomento.

Però m’è rimasto impresso qualcosa che accennò non molto tempo fa,

qualcosa che suonava come:

 

i Demoni sono denti delle fauci della Bestia/Desiderio

 

Mi pare che m’avesse detto così, sì, e, oh!, adesso ricordo certi suoi appunti che ho letto di corsa:

 

Un Demone indossa dentro ognuno di noi un corpo

fatto d’aggregati semplici di impulsi bioelettrici, comunemente detti EMOZIONI,

E/o d’aggregati più complessi d’Immaginazione, comunemente detti FANTASIE.

E le Fantasie più antiche/tenaci

Nell’infestare l’Immaginazione di Civiltà intere

Sono chiamate ARCHETIPI.

Sugli Archetipi si basano spesso i più potenti incantesimi.

[…]

TUTTI gli Incantesimi sono Evocazioni Demoniache:

infatti, infettano di precise Emozioni e Fantasie le loro vittime designate.

 

Nel dire così, lei si rende conto che…

“Emozioni… già!... I DEMONI SONO EMOZIONI!?

 

 

-Quel bastardoha tentato d’infettarmi di Demoni!!

 

 

(torni indietro?)


(INDICE)

 

 

 

 

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una
Licenza Creative Commons