In mezzo ai mormorii echeggia distinto un

-SÌ!-

Fremente, sospirato,

che strattona a sé gli occhi dell’Allieva; ed ecco,

gli occhi di lei incontrano altri occhi

- occhi sgranati di cerbiatta,

occhi fissi

- non su di lei, che anzi ne è respinta con sdegno geloso, ma -

Sul Mago, che sta ricambiando con distaccata benevolenza quello sguardo.

Lo sguardo appartiene ad una Studentessa per cui ora l’Allieva prova

Un pietoso timore, giacchè un tempo

Lei stessa fissò il Mago con quegli occhi.

 

Ma il Mago se ne allontana repentinamente,

per domandare alla classe:

-V’avevo chiesto di cercare per conto vostro chi fosse Teocrito. Ditemi: cos’avete trovato?

 

Uno studente scatta in piedi, quasi come un soldatino, e sentenzia:

-Teocrito è un poeta greco vissuto quasi 2300 anni fa. Sembra che sia nato a Siracusa, abbia studiato a Coos e sia vissuto ad Alessandria sotto Tolomeo II

 

-Bravo, bravo, sei sempre un alunno scrupoloso, avido di buoni voti… ma, dimmi: cosa significa ciò che hai detto? E che emozioni t’ha trasmesso?

 

Lo Studente, impreparato a simili domande, s’irrigidisce

Con maligna soddisfazione d’alcuni suoi compagni che ne spregiano il perfezionismo: ma anche costoro s’irrigidiscono, appena sono

Punti dall’indice severo del Mago: -Rispondete voi, allora!!!-

 

Silenzio ed attesa prendono possesso della Classe. Finalmente, il Mago riprende la parola:

 

 

(torni indietro?)


(INDICE)

 

 

 

 

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una
Licenza Creative Commons